La formula di MBS Multivit
Multivit è un integratore alimentare di vitamine e minerali in compresse, progettato per colmare eventuali carenze nutrizionali e supportare il normale metabolismo energetico, la funzione immunitaria e la riduzione di stanchezza e affaticamento. Ogni dose da 2 compresse fornisce un profilo completo di 13 vitamine e 8 minerali essenziali, con percentuali fino al 1090% dei Valori Nutritivi di Riferimento (VNR).
La formula di Multivit
Multivit offre:
- Vitamina C e niacina (B3): 100% del VNR.
- Più del 100% di vitamina E, B1, B2, B5, D e B12.
- Minerali essenziali come zinco, ferro, rame, manganese, selenio e cromo, utili per difese immunitarie, metabolismo energetico e protezione dallo stress ossidativo.
Macronutrienti di Multivit
Essendo un integratore in compresse esclusivamente vitaminico-minerale, Multivit apporta quantità trascurabili di calorie, carboidrati, proteine e grassi; va quindi assunto in aggiunta, non in sostituzione, a un’alimentazione equilibrata.

Ingredienti di Multivit
Sali di magnesio dell’acido citrico, potassio citrato, calcio carbonato, maltodestrine, agente di carica: cellulosa microcristallina; DL-alfa-tocoferil acetato (vitamina E), acido L-ascorbico (vitamina C), amido, zinco picolinato, ferro(II) bisglicinato, L-selenometionina; agente antiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi, silicio biossido; acido nicotinico (vitamina B3), tiamina cloridrato (vitamina B1), riboflavina (vitamina B2), calcio D-pantotenato (vitamina B5), colecalciferolo (vitamina D), manganese bisglicinato, rame bisglicinato, retinile acetato (vitamina A), piridossina cloridrato (vitamina B6), cromo picolinato, acido pteroil-monoglutammico (folato), D-biotina (biotina), cianocobalamina (vitamina B12).
Modalità d’uso
Assumere 2 compresse al giorno, preferibilmente durante un pasto e con un bicchiere d’acqua.
Precauzioni e informazioni sugli allergeni di Multivit
- Non superare la dose giornaliera raccomandata.
- Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i 3 anni.
- Non utilizzare in gravidanza o per periodi prolungati senza il parere del medico.
- Il prodotto non riporta allergeni specifici in etichetta; in caso di allergie individuali verificare ogni singolo componente e consultare un professionista sanitario.
Interazioni farmacologiche
L’elevato apporto di vitamine e minerali può interferire con alcuni farmaci (ad es. anticoagulanti, chelanti di minerali, terapie ormonali). In caso di terapie in corso, chiedere consiglio al medico o al farmacista prima dell’uso.
Consigli sugli allergeni
Multivit non contiene glutine o lattosio in formulazione.
Chi soffre di allergie severe dovrebbe rivolgersi al proprio medico per maggiori dettagli.
Studi a supporto dei benefici di Multivit
Numerosi studi clinici hanno evidenziato i benefici dell'integrazione con multivitaminici, in particolare per la salute cognitiva e la memoria negli adulti anziani.
Uno studio condotto da Jacob et al. (2003) ha evidenziato che l'assunzione di vitamina C può ridurre i danni ossidativi e migliorare la funzione immunitaria, agendo come potente antiossidante che protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
- Nutritional Reviews, 61(9), 304–314. https://doi.org/10.1301/nr.2003.sept.304-314
Uno studio di Bauman et al. (2000) ha confermato che la vitamina B12 è essenziale per la sintesi del DNA e la funzione neurologica, e che la carenza di B12 è associata a danni neurologici e a un aumentato rischio di disturbi cognitivi.
- The Journal of Nutrition, 130(5), 1309S–1312S. https://doi.org/10.1093/jn/130.5.1309S
Un'importante meta-analisi condotta da Autier et al. (2017) ha evidenziato i benefici della vitamina D nella riduzione del rischio di malattie croniche, come malattie cardiovascolari e diabete, e ha confermato che livelli adeguati di vitamina D sono cruciali per la salute generale.
- European Journal of Clinical Nutrition, 71(2), 185–188. https://doi.org/10.1038/ejcn.2016.168
Uno studio di Prasad et al. (2004) ha dimostrato che lo zinco gioca un ruolo chiave nel rafforzamento del sistema immunitario, poiché è coinvolto in numerosi processi enzimatici e biologici che supportano la resistenza alle infezioni.
- Molecular Medicine, 10(8), 6–14. https://doi.org/10.2119/2004-00002
Lo studio di Beutler et al. (2004) ha confermato che il ferro è essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel corpo e che una carenza di ferro può portare a anemia, stanchezza e debolezza muscolare.
- Blood, 104(5), 1492–1498. https://doi.org/10.1182/blood-2004-03-0964
La ricerca di Rosanoff et al. (2012) ha sottolineato il ruolo fondamentale del magnesio nel supportare il sistema nervoso e la salute muscolare, e ha evidenziato che un'assunzione insufficiente di magnesio è legata a un aumento del rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari.
- Nutrition Reviews, 70(3), 153–163. https://doi.org/10.1111/j.1753-4887.2011.00494.x